Se siete golosi come me e nonostante il caldo fate fatica a rinunciare al dolcetto questa è la ricetta giusta per voi. Non ha bisogno di cottura e l’impasto è simile al salame di cioccolato. Sono piccole palline da far riposare in frigorifero fino al momento di consumarle. Ho trovato questa ricetta sul blog http://www.ricetteinarmonia.it “palline di salame al cioccolato” ed ho apportato qualche modifica in base a ciò che avevo a disposizione in casa.
Ingredienti per una ventina di dolcetti:
300 gr di biscotti secchi anche misti ( io ho usato il fondo di alcuni sacchetti tra i quali dei biscotti con farina di riso )
180 gr di mascarpone,
1 cucchiaio di zucchero,
una tazzina di caffè freddo (se il dolce è destinato anche a dei bimbi meglio utilizzare il decaffeinato)
3 cucchiai di cacao amaro,
farina di cocco per la copertura.
Procedimento: sbriciolare i biscotti in maniera anche grossolana, aggiungere il cacao, lo zucchero e la tazzina di caffè freddo.
Aggiungere infine il mascarpone e mescolare con un cucchiaio per amalgamare gli ingredienti. A piacere aggiungere della frutta secca, un’amarena sciroppata, oppure del rum o del marsala. Far riposare l’impasto coperto in frigo per una mezz’ora in modo che si solidifichi. Trascorso il riposo riprendere il composto e suddividerlo in palline della stessa dimensione. Le mie erano piccoline e potevano essere servite nei pirottini. Passare le palline nella farina di cocco, oppure in base ai gusti in un trito di frutta secca tipo pistacchi o nocciole o nel cacao.
Disporre nei pirottini o in un piatto da portata da trasferire in frigo coperto fino al momento di gustarle.
Di questi dolcetti uno tira l’altro!
La colazione è il pasto più importante della giornata. Da ragazza era sufficiente un caffè, qualche biscotto e via al lavoro. Ho capito l’importanza della colazione che ti permette di
Un modo sfizioso di utilizzare la barbabietola é di preparare dei ravioli viola con un super ripieno. Prepararli non è difficile, il procedimento è un po’ lungo. Si può preparare
Si avvicina il carnevale, sulla mia tavola non possono mancare i galani! Hanno un nome diverso in ogni parte d’Italia, sossole, chiacchiere, bugie crostoli,frappe… In passato venivano cotte nello strutto,
Oggi al mercato ho fatto spesa di frutta e verdura ed ho comprato per la prima volta i cavoletti di Bruxelles. Li abbiamo usati per una galette salata, molto veloce
Ero abituata a pensare alla barbabietola nelle ricette salate, la immaginavo in un risotto cremoso oppure a colorare una vellutata invernale…invece è un ingrediente perfetto da abbinare al cioccolato in
La zucca è la regina incontrastata della mia tavola nel periodo autunno inverno. Quest’anno nell’orto abbiamo avuto una discreta produzione, alcune piante sono addirittura nate da sole. Una di queste
Ecco che è arrivata la stagione in cui possiamo mangiare carciofi a volontà, preparati in svariati modi. I cuori teneri li possiamo tagliare a julienne e servirli con del buon
Questo è il periodo dell’anno in cui faccio più spesso i biscotti, vuoi perché è il mese di Santa Lucia con i suoi famosi frollini, vuoi perché con le vacanze
Oggi prepariamo la ciambella cotta nel fornetto versilia… torno a scrivere sul blog con una ricetta semplice e golosa a prova di principiante, la famosa 7 vasetti (forse qualcosa in