Un modo sfizioso di utilizzare la barbabietola é di preparare dei ravioli viola con un super ripieno. Prepararli non è difficile, il procedimento è un po’ lungo. Si può preparare il ripieno e la pasta fresca la sera prima e farli riposare coperti in frigo, il ripieno avrà così modo di insaporirsi per bene. Per farcirli usa gli ingredienti che ti piacciono di più!
Ecco gli ingredienti per 4 persone:
300 gr di farina 00 ( io ho usato un mix di farina 1, farina 2 e farina di riso),
150 gr di barbabietola cotta,
1 uovo,
1 pizzico di sale,
3 carciofi,
150 gr di taleggio,
50 gr di noci,
olio evo 2 cucchiai,
sale e pepe q.b.,
uno spicchio d’aglio, del prezzemolo fresco,
noce moscata q.b.,
burro, salvia q.b. e formaggio grattugiato per condire.
Procedimento: ridurre con un mixer ad immersione la barbabietola cotta in purea ed impastarla con la farina, l’uovo e il pizzico di sale. Potere usare il frullatore oppure impastare a mano.
Avvolgila nella pellicola o in un canovaccio e fai riposare almeno mezz’ora. Prepara il ripieno, pulisci i carciofi fino ad arrivare al cuore, suddividili in 4 spicchi e tagli gli spicchi in fettine sottili. Per evitare che anneriscano mettili in acqua fredda e aceto oppure succo di limone. In una padella scalda un paio di cucchiai di olio evo, fai rosolare lo spicchio d’aglio, aggiungi gli spicchi di carciofi sgocciolati e falli cuocere regolando di sale, pepe aggiungendo il prezzemolo e se serve un goccino d’acqua o di vino bianco.
Copri e porta a cottura, ci vorranno circa 15 minuti. Fai raffreddare e trita a al mixer per sminuzzarli bene, aggiungi il taleggio a pezzetti, le noci tritate al coltello regola di sale se dovesse servire e aggiungi la noce moscata grattugiata. Procedi stendendo la pasta fresca con l’apposita macchinetta, ritaglia i tortelli della forma che preferisci, io li ho fatti a forma quadrata e farcisci ciascun raviolo.
Chiudi con le mani e poi con una forchetta in modo che siano sigillati bene.
Cuoci in acqua salata bollente per 3/4 minuti e condisci con burro fuso, salvia e del formaggio grattugiato a piacere.
Si avvicina il carnevale, sulla mia tavola non possono mancare i galani! Hanno un nome diverso in ogni parte d’Italia, sossole, chiacchiere, bugie crostoli,frappe… In passato venivano cotte nello strutto,
Oggi al mercato ho fatto spesa di frutta e verdura ed ho comprato per la prima volta i cavoletti di Bruxelles. Li abbiamo usati per una galette salata, molto veloce
Ero abituata a pensare alla barbabietola nelle ricette salate, la immaginavo in un risotto cremoso oppure a colorare una vellutata invernale…invece è un ingrediente perfetto da abbinare al cioccolato in
La zucca è la regina incontrastata della mia tavola nel periodo autunno inverno. Quest’anno nell’orto abbiamo avuto una discreta produzione, alcune piante sono addirittura nate da sole. Una di queste
Ecco che è arrivata la stagione in cui possiamo mangiare carciofi a volontà, preparati in svariati modi. I cuori teneri li possiamo tagliare a julienne e servirli con del buon
Questo è il periodo dell’anno in cui faccio più spesso i biscotti, vuoi perché è il mese di Santa Lucia con i suoi famosi frollini, vuoi perché con le vacanze
Oggi prepariamo la ciambella cotta nel fornetto versilia… torno a scrivere sul blog con una ricetta semplice e golosa a prova di principiante, la famosa 7 vasetti (forse qualcosa in
Questa ricetta nasce dall’esigenza di creare un piatto che avesse come ingredienti la farina di riso e le cipolle, cercando sul web ho trovato dei crackers alla cipolla che mi
In queste giornate lunghe di quarantena di sole e caldo è una fortuna non da poco avere il giardino e un campo dietro casa dove fare qualche breve passeggiata con