Sbrisolona al fondente
Questa sbrisolona alternativa è nata per caso. Metà pomeriggio, le bambine tranquille a giocare ed io che avverto un languorino, ci vuole qualcosa di goloso per far passare il buco nello stomaco.. si sa che il cioccolato, per me esclusivamente fondente, risolve tutti i problemi anche i più difficili, così nel preparare la sbrisolona ho assaggiato qua e là e mi sono sentita in pace con il mondo.
Si tratta di un dolce glutenfree perché fatto con farina di riso e farina di mais di Storo che ho acquistato in Trentino. Qui in Veneto si usa accompagnare la sbrisolona (spezzettata rigorosamente con le mani) con della grappa o dell’amarone della Valpolicella.
Ecco gli ingredienti per una tortiera del diametro di 24/26 cm:
150 gr di farina di riso
150 gr di farina di mais di Storo
130 gr di burro morbido
180 gr di zucchero
1 uovo
100 gr di mandorle con la pellicina
50 gr di cioccolato fondente al 70%
1 bustina di vanillina
1 bustina di lievito
1 pizzico di sale
mezzo bicchierino di grappa o di rum
Procedimento: iniziare togliendo il burro dal frigo e tagliandolo a cubetti deve diventare morbido. In una terrina mettere lo zucchero e l’uovo ed iniziare a mescolare, aggiungere il burro morbido continuando a mescolare. Mettere le farine, il pizzico di sale, la bustina di vanillina ed il liquore scelto, rum o grappa ed il lievito. Continuare a mescolare, si deve ottenere un composto in briciole. Aggiungiamo per ultimi il cioccolato tritato al coltello in maniera grossolana e 70 gr di mandorle tritate finemente.

Amalgamare gli ingredienti mescolando bene.

Trasferire il composto nella tortiera imburrata ed infarinata oppure rivestita di carta forno compattando l’impasto con le mani e completare con i 30 grammi di mandorle intere.

Cuocere la tort in forno statico già caldo, alla temperatura di 170 gradi per 30/35 minuti. Servire spezzettando la torta con le mani.
