Tagged with

verdure

Polpette di miglio e verdure

Eccomi oggi a parlare di miglio, un cereale ricco di sali minerali come ferro, potassio, fosforo e magnesio. Facilmente digeribile, adatto anche ai bambini, privo di glutine può essere consumato dai celiaci. L’ ho provato per la prima volta come ingrediente principale delle polpette che vi sto per raccontare. Acquistato al molino, ho pensato di testarlo a casa con le bimbe. Da qui l’idea di farne delle polpette che normalmente piacciono a tutti.


Ingredienti per 20 polpette circa:
100 gr di miglio,
350 gr di verdure miste (cavolo cappuccio, peperone giallo, carote, cipolla, zucchine),
2 fette di pancarrè integrale ( volendo renderle adatte ai celiaci sostituire con qualche cucchiaio di farina di mais fumetto),
prezzemolo e basilico freschi,
olio evo, sale, pepe q.b.,
un uovo,
dado vegetale,
40 gr di grana padano stagionato grattugiato.
Procedimento: sciacquare per bene il miglio in acqua fredda per togliere eventuali impurità, facendolo scolare in un colino dalle maglie fini. Tritare nel frattempo le verdure a pezzetti piccolini, io ho usato le verdure sopra elencate che ovviamente possono essere sostituite a piacere.

Verdure tritate…

In una padella scaldare due cucchiai di olio evo e rosolare le verdure tritate, giusto qualche minuto, regolando di sale. In una casseruola scaldare qualche cucchiaio di olio, tostare il miglio per un paio di minuti.

Verdure in cottura e miglio a tostare…

Aggiungere il doppio in quantità di acqua, del dado vegetale, coprire e cuocere a fuoco basso per circa 20 minuti mescolando di tanto in tanto. A cottura ultimata il miglio avrà assorbito l’acqua di cottura. Far raffreddare miglio e verdure, nel frattempo tritare il pan carré assieme al basilico e al prezzemolo lavati ed asciugati.

Pan carré integrale tritato con prezzemolo e basilico…

Trasferire il tutto in una terrina aggiungendo l’uovo, il formaggio grattugiato e regolare di sale e pepe. Se il composto risultasse troppo morbido aggiungere ulteriore pane grattugiato. Formare le polpette con le mani inumidite e trasferire in una pirofila da forno.

Pronte per essere cotte…

Condire con un giro d’olio e cuocere per circa 20 minuti in forno ventilato a 180 gradi. Accompagnate a delle verdure fresche, io le ho servite su un letto di radicchio di Treviso.

Buon appetito!

Buon appetito!

Plumcake con verdure spadellate aromatizzato alla curcuma

Vi piacciono le verdure? A me molto, ammetto che a volte soprattutto quando ho poco tempo, mi stresso al pensiero di doverle preparare, ma in tutta sincerità preferisco perdere un po’ di tempo piuttosto che acquistarle già pronte. Anche al ristorante non mancano mai tra le portate che scelgo e ovviamente cerco di insegnare alle bambine ad apprezzarle il più possibile, con Alice la più grande abbiamo un piccolo orticello dove coltiviamo l’ insalata. Oggi abbiamo preparato un plumcake vegetariano con un bel mix di verdure. Una passata veloce in padella con olio e aglio, e poi mescolate nell’ impasto da cuocere in forno.
Ecco gli ingredienti del plumcake:
3 uova
300 gr di farina OO
2 cucchiai di formaggio grattugiato (per me grana padano DOP )
una bustina di lievito istantaneo pizzaiolo torte salate e piadine Paneangeli
100 ml di latte
100 ml di olio di semi
sale q.b.
olio evo q.b.
due spicchi di aglio
foglie di basilico e un piccolo rizoma di curcuma fresca (oppure curcuma in polvere)
verdure miste circa 300/350 gr ( per me mezzo peperone rosso, mezzo peperone giallo, 10 pomodori datterini, mezza melanzana, un mazzetto di fagiolini)
Procedimento: prepariamo le verdure, le laviamo e tagliamo peperoni e melanzana a bastoncini, puliamo i fagiolini e li tagliamo a metà, stessa cosa per i pomodorini. In una casseruola scaldiamo un po’ di olio con i due spicchi d’ aglio sbucciati, aggiungiamo le verdure, la curcuma sbucciata ,sale e pepe, un paio di foglie di basilico e facciamo cuocere coperto per una decina di minuti mescolando per evitare che le verdure si attacchino.

 

 

 

 

 

 

 

 

Nel frattempo setacciamo la farina con il lievito ed il sale ed aggiungiamo i due cucchiai di formaggio grattugiato. Da parte sbattiamo le uova con il latte e l’olio di semi.

 

 

 

 

 

 

 

 

Aggiungiamo questo composto nella terrina della farina e degli altri ingredienti e mescoliamo bene. Aggiungiamo le verdure spadellate avendo cura di togliere il pezzo di curcuma e ne teniamo un po’ da parte ci serviranno per decorare la superficie del nostro plumcake.

 

 

 

 

 

 

 

 

Sistemiamo il nostro composto in uno stampo da plumcake nel quale avremmo messo un foglio di carta forno bagnato e strizzato. In superficie decoriamo con le verdure tenute da parte e completiamo con qualche foglia di basilico.

 

 

 

 

 

 

 

 

Il plumcake cuocera’ in forno pre riscaldato a 180 gradi per 50/55 minuti. Facciamo la prova stecchino per verificare la cottura! E’ stato il nostro secondo ma nulla vieta di gustarlo come antipasto… Buon appetito!